Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio.” (Carlo Petrini)
La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell’assunzione di cibo, è l’insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare (definizione).
È compito del nutrizionista stabilire il fabbisogno energetico di un individuo e, in base a tutta una serie di fattori, impostare un regime alimentare corretto, che tenga conto di eventuali patologie o disturbi (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete, disturbi digestivi, meteorismo e via dicendo) e della persona nella sua globalità.
Il nutrizionista deve fornire una vera e propria educazione alimentare.
Chi sono
Mi chiamo Emidio Venditti e sono un biologo nutrizionista, iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi sez. A con n. 073942. Ho conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università “Sapienza” di Roma, con un’interessante tesi dal titolo “Modulazione delle complicanze oculari del diabete di tipo2 tramite controllo farmacologico e non farmacologico del metabolismo glucidico”. Successivamente ho proseguito gli studi ottenendo la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università “Tor Vergata” di Roma, discutendo la tesi su “Utilità della dietoterapia nella Sindrome di Bartter: un caso clinico”.
Servizi
La prima visita è divisa in quattro step:
ANAMNESI FISIO-PATOLOGICA
Parleremo di eventuali stati patologici, presenti e pregressi, già diagnosticati dal medico curante. Si prenderà nota degli esami del sangue più recenti, terapie farmacologiche in corso, o dell’uso di integratori di vario genere. Si analizzeranno inoltre tutti gli stati fisiologici (alvo, diuresi, ciclo mestruale, ecc.) e lo stile di vita generale del paziente.
ANAMNESI ALIMENTARE
Si approfondiranno le abitudini alimentari correnti, in modo da poter stilare una dieta il più possibile conforme e compatibile allo stile di vita del paziente (studio, lavoro, casa). E’ importante infatti la compliance, ossia l’aderenza alla dieta, che ha maggior probabilità di successo se compatibile e rispettosa dei ritmi e delle esigenze della persona stessa.
Sicurezza alimentare
L’obiettivo primario che cerco di far raggiungere ai miei pazienti è il benessere e per ottenere questo è necessario avere un valido stile di vita, un’alimentazione corretta e “mangiare in sicurezza”.
Per chiarire quest’ultimo termine, che sta entrando in modo sempre più prepotente nella nostra quotidianità, ho deciso di dedicargli una sezione apposita, dove fare chiarezza.
La sicurezza alimentare è intesa come la possibilità di garantire in modo costante e generalizzato acqua ed alimenti per soddisfare il fabbisogno energetico di cui l’organismo necessita per la sopravvivenza e la vita, in adeguate condizioni igieniche. La definizione corretta e comunemente accettata è quella elaborata nel 1996 durante il World Food Summit secondo la quale essa descrive una situazione in cui: “tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano le loro necessità e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana” (FAO, 1996).
News e articoli
Alimenti funzionali
COSA SONO GLI ALIMENTI FUNZIONALI? Gli alimenti funzionali sono alimenti tradizionali, destinati a soggetti sani, e non pillole, capsule o...
Leggi piùDieta Mediterranea
CONSIDERAZIONI SULLA DIETA MEDITERRANEA L’importanza e l’efficacia della nostra Dieta Mediterranea è stata riconosciuta a livello mondiale dall’UNESCO entrando a...
Leggi piùMicrobiota umano
CHI C'È NEL NOSTRO INTESTINO? L'intestino per lungo tempo è stato l'organo dimenticato del nostro corpo, è però il più...
Leggi piùConsigli per combattere l’ipertensione
Nutrigenetica e la Nutrigenomica
Contattami per ulteriori informazioni